Écho des études romanes 2017, 13(2):133-145 | DOI: 10.32725/eer.2017.025
Foscolo tra le maschere: Simulazione e dissimulazione come strumenti di riflessione sull’identità nell’opera di Ugo FoscoloItalian
- Università Carolina, Praga
Parole-chiave: dissimulatio; simulatio; romanzo; autorappresentazione; maschera
Foscolo among the masks: simulation and dissimulation as tools of reflection on identity in Ugo Foscolo's work
The article deals with Foscolo's contribution to autobiographic writing. The study focuses on methods that the author uses, having a particular attention for the foscolanian masks and their functions. The analysis of Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sesto Tomo dell' io and Notizia intorno a Didimo Chierico makes us declare that Foscolo continued, throughout his literary career, a reflection on the concept of identity which had the practice of simulation in the instrument of knowledge.
Keywords: dissimulation; simulation; novel; autobiography; self-portrayal; mask
Published: December 11, 2017 Show citation
References
- FOSCOLO Ugo(1816), Ultime lettere, in : Id., Opere, II, Prose e saggi.
- FOSCOLO Ugo (1831), Poesie inedite di Nicolò Ugo Foscolo tratte da un manoscritto originale, Lugano, Gius. Ruggia e C.
- FOSCOLO Ugo (1837), Opere scelte di Ugo Foscolo, Parigi, Baudry, Libreria europea.
- FOSCOLO Ugo (1842), Prose e poesie edite ed inedite di Ugo Foscolo ordinate da Luigi Carrer e corredate della vita dell'autore, Venezia, Co' Tipi del Gondoliere.
- FOSCOLO Ugo, (1853), Opere Edite e Postume di Ugo Foscolo, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1890), Opere edite e postume di Ugo Foscolo (a cura di G. Chiarini), Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1904), Epistolario compreso quello amoroso di Ugo Foscolo e di Quirina Mocenni-Magiotti, Firenze, Salani.
- FOSCOLO Ugo (1904a), Poesie (a cura di G. Chiarini), Livorno, ed. Giusti.
- FOSCOLO Ugo (1933), Edizione Nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. VII, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1933a), Didymi Clerici Prophetae minimi Hypercalypseos in Prose Politiche e Letterarie dal 1811 al 1816, E. N. vol. VIII, Firenze, Le Monnier, 1933, pp. 65-118.
- FOSCOLO Ugo (1933b), Lezioni, Articoli di critica e di polemica (1809-1811) (Edizione critica a cura di E. Santini.) E.N. vol. VII, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1933c), Vestigi, in : Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, E.N. vol. VIII, pp. 119-48, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1933d), Poesie e carmi, E.N. vol. I, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1949), Epistolario di Ugo Foscolo volume I, (a cura di Plinio Carli), E.N. vol. XIV, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1951), Prose varie d'arte, (a cura di Mario Fubini), E.N. vol. V, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1952), Epistolario di Ugo Foscolo volume II (a cura di Plinio Carli), E.N. vol. XV, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1953), Epistolario di Ugo Foscolo vol. III (a cura di Plinio Carli), E.N. XVI, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1954), Epistolario di Ugo Foscolo, vol. IV (a cura di Plinio Carli), E.N. vol. XVII, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1956), Epistolario di Ugo Foscolo, vol.V, (a cura di Plinio Carli), E.N. vol. XVIII Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1961), Edizione Nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. II, Firenze Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1961a), Intendimento del traduttore, in : FOSCOLO Ugo, E.N. vol. III, Firenze, Le Monnier, pp. 8-10.
- FOSCOLO Ugo (1966), Epistolario di Ugo Foscolo vol. VI, E.N. vol. XIX (a cura di Giovanni Gambarin e Francesco Tropeano), Firenze Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1970), Notizia Bibliografica in Ultime lettere di Jacopo Ortis, E.N. vol. IV, Firenze, Le Monnier, pp. 497-535.
- FOSCOLO Ugo (1970a), Epistolario di Ugo Foscolo vol. VII, (a cura di Mario Scotti), in : FOSCOLO Ugo, E.N. vol. III,, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1970b), Ultime lettere di Jacopo Ortis, E.N. vol. IV, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1972), Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808 (a cura di Giovanni Gambarin), E.N. vol.VI, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1974a), Le Grazie (a cura di Saverio Orlando), Brescia, Paideia Editrice.
- FOSCOLO Ugo (1974b), Epistolario, vol. VIII (1819-1821), (a cura di M. Scotti), E.N. vol. XVI, Firenze, Le Monnier.
- FOSCOLO Ugo (1974c), Le ultime lettere di Jacopo Ortis (a cura di Walter Binni e Lucio Felici), Milano, Garzanti.
- FOSCOLO Ugo (1979), Ugo Foscolo, Storia della letteratura italiana, saggi raccolti e ordinati da Mario Alighiero Manacorda, Torino, Einaudi.
- FOSCOLO Ugo (1980), Laurence Sterne Viaggio sentimentale, versione di Ugo Foscolo, Roma, Il Melograno.
- FOSCOLO Ugo (1991), Sesto tomo dell'io (a cura di Vincenzo Di Benedetto), Torino, Einaudi.
- FOSCOLO Ugo (1992), Rime (a cura di Marco Cerruti), Milano, Feltrinelli.
- FOSCOLO Ugo (1994), Viaggio sentimentale di Laurence Sterne nella versione di Ugo Foscolo (a cura di Gianfranca Lavezzi), Milano, Rizzoli.
- FOSCOLO Ugo (2005), Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, Orazione, (a cura di Enzo Neppi), Leo S. Olschki Editore.
- AMBROSINO Paola (1989), La prosa epistolare del Foscolo, Firenze, La nuova Italia editrice.
- ANTONELLI Roberto; SAPEGNO Maria Serena (2008), L'Europa degli scrittori, Il primo Ottocento: l'età del romanzo e il trionfo dell'Io, Milano, La Nuova Italia.
- BARBARISI Gennaro (1987), Le ragioni della traduzione del "Viaggio Sentimentale", in : Atti dei convegni foscoliani, vol. III, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria di Stato.
- CALVANI Alessandra (2004), Il viaggio italiano di Sterne, Firenze, Franco Cesati Editore.
- DE ROBERTIS Giuseppe (1949), Primi studi manzoniani e altre cose, Firenze, Le Monnier.
- DIONISOTTI CARLO (1988), Appunti sui Moderni, Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, pp. 33-53.
- FUBINI MARIO (1963), Ortis e Didimo, Ricerche e interpretazioni foscoliane, Milano, Feltrinelli.
- GOFFIS Cesare (1957), Ortis non scritto del 1814, in : Nuova Antologia, XCII 1957, pp. 53-84).
- GOFFIS Cesare (1958), Nuovi studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia.
- GRAF Arturo (1945), Rileggendo le, in : Id. Foscolo, Manzoni, Leopardi, Torino, Chiantore, pp. 1-22.
- ISELLA Rita (1987a), La nella prassi traduttoria del, in : Atti dei convegni foscoliani, vol. III, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria di Stato. pp. 378-384.
- MASSANO Riccardo (1965), Goethe e Foscolo Werther e Ortis in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento; Atti del quarto congresso dell'associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Wiesbaden, Franz Steiner Verlang Gmbh.
- MAZZACURATI Giancarlo (1990), Effetto Sterne: la narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri - Lischi.
- MORABITO Raffaele (1977), Antiromanzi dell'Ottocento, Foscolo-Sterne, Tommaseo, Verga, Oriani, D'Annunzio, Roma, Bulzoni editore.
- NICOLETTI Giuseppe (1978), Il dell' e altri studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia Editrice.
- PALUMBO Matteo (1990a), Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo , in : Effetto Sterne, La Narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Nistri-Lischi, Pisa, 1990, pp. 60-90.
Go to original source...
- RABIZZANI Giovanni (1920), Sterne in Italia: riflessi nostrani dell'umorismo sentimentale; con prefazione di Odiardo Gori, Roma, Formiggini.
- SOFFICI Ardengo (1922), Le più belle pagine di Ugo Foscolo scelte da Ardengo Soffici, Milano, fratelli Treves editori.
- TERZOLI Maria Antonietta (2007), Con l'incantesimo della parola, Foscolo scrittore e critico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
- TOSCHI Luca (1987b), Foscolo lettore di Sterne e altri in : Atti dei convegni foscoliani, vol. III, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Libreria di Stato. pp. 480-495.
- TRISCHITTA Giovanni (1905), Storia ed estetica delle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Niccolò Ugo Foscolo, Messina, Vincenzo Muglia Editore.
- UNIVERSITÀ DI PAVIA (1927) (a cura di), Studi su Ugo Foscolo (1927), Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore.
- VARESE Claudio (1947), Linguaggio sterniano e linguaggio foscoliano, Firenze, Sansoni.
- ACCETTO Torquato (1943), Della dissimulazione onesta, a cura di Goffredo Bellonci, Firenze, Le Monnier, 1943.
- BARTOLO Anglani (a cura di) (1996), Teorie moderne dell'autobiografia, Bari, B. A. Graphis, 1996.
- BATTISTINI Andrea (1990), Lo specchio di Dedalo : autobiografia e biografia, Bologna, Il mulino.
- CARBONE Paola (2008), La lanterna magica di Tristram Shandy : visualità e informazione, ordine ed entropia, paradossi e trompe-l'oeil nel romanzo di Laurence Sterne, Verona, Ombre corte.
- D'INTINO Franco (1998), L'autobiografia moderna : storia, forme, problemi, Roma, Bulzoni.
- GENTILI (1997) = Sandro G., I codici autobiografici di Ugo Foscolo, Roma, Bulzoni Editore.
- JONARD Norbert (1987), Le ed i problemi dell'autobiografia romanzesca in :, vol. I, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria di Stato. pp. 327-351.
- MORABITO Raffaele (1977), Antiromanzi dell'Ottocento: Foscolo-Sterne, Tommaseo, Verga, Oriani, D'Annunzio, Roma : Bulzoni.
- FOSCOLO (1993), Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Roma Newton Compton, versione digitale in http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t167.pdf, consultato il 2.2.2017.
- FOSCOLO Ugo (2008), Carteggio con Antonietta Fagnani Arese, in : Foscolo in Epistolario 1794-1804, versione digitale in www.bibliotecaitaliana.it consultato il 2.2.2017.
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.