Écho des études romanes 2012, 8(2):57-67 | DOI: 10.32725/eer.2012.026
L’Ange d'Avrigue de Francesco Biamonti : esquisse d’une écriture picturaleFrench
- Université de Bordeaux
Il paesaggio nel primo romanzo dell'autore ligure Francesco Biamonti è analizzato in quanto esempio significativo di un tipo di 'scrittura pitturale', a metà strada tra prosa, poesia e impressionismo. Il primo romanzo esibisce un lavoro di composizione pitturale teso a evidenziare un'inevitabile attrazione per la morte. Sono studiati le varie immagini narrative e i quadri elaborati dallo scrittore per fare del paesino di Avrigue il punto di partenza per una ricerca metafisica in bilico tra radicamento terrestre e varco abissale del mare o ipogeo dell'anima.
Keywords: landscape; Liguria; Biamonti; pictorial writing; ontological; nekuia; postmodern
Francesco Biamonti's L'Ange d'Avrigue: sketching a pictorial writing style
In L'angelo di Avrigue by Francesco Biamonti, the Ligurian landscape is the objective correlative of the vanishing of a particular civilization, the disappearance of a way of 'being in the world'. This complex and stylized landscape corresponds to an intimate geography: it is a reflection of the mind which is represented through pages drenched in light, through the variations of the day's luminosity, the chromatic nuances of sky and clouds observed in every moment of the day, from the pearly dawns till the starry evenings and the opaque nights.
L'angelo di Avrigue is not a novel on landscape but it is rather a landscape-novel, i.e. a novel in which the landscape is not just the subject matter of the narration but also an artistic style of writing that consists of a series of pictures and touches of colour. Just like an impressionist painter, Biamonti puts on his pages his palette of light and deep blue, bright yellow, velvety green-gray, intense and vibrant red. The result is a series of 'paintings' in which he deconstructs and fragments the landscape and then puts it back together into an image. In these paintings the anthropomorphized elements of the landscape become the expression of a cosmic continuum, a vital eternity that is denied to human beings. Light and wind, represented as eternal, are contrasted to human beings who are bound to disappear.
At the dawn of a postmodern world characterized by ontological questions, Biamonti's landscape leads to the realization of humanity's lack of certainty and precariousness. For Biamonti everything is transitory, passage, clandestinity, wandering: the only thing bound to stay is the light, represented as ethic and esthetic memory, spirit of the places that resist destruction and disfigurement.
Published: December 11, 2012 Show citation
References
- AA. VV (2003), Francesco Biamonti tra parole e immagini, Ventimiglia, Philobiblon edizioni.
- AA. VV (2005), Francesco Biamonti. Le parole, il silenzio, Atti del Convegno di Studi Francesco Biamonti : le parole, il silenzio (San Biagio della Cima-Bordighera 16-18 ottobre 2003), a cura di A. Aveto e F. Merlanti, Genova, il melangolo.
- BERTONE Giorgio (1986), Il confine del paesaggio. Lettura di Francesco Biamonti. Novara, Interlinea.
- BERTONE Giorgio (2001), Letteratura e paesaggio : Liguri e no, Lecce, Manni.
- BERTONE Giorgio (2002), Confine o frontiera ? La Liguria di Francesco Biamonti, Quaderns d'Italia, n°7, p. 91-110.
Go to original source...
- BERTONE Giorgio (2008), Paesaggio e scrittura. Un itinerario esemplare nella Riviera di Levante, in R. Piccioli e A. Scansani (a cura di), Il senso del Golfo. Dalla Foce della Magra alle Cinque Terre, vol. 2, p. 93-100, Reggio Emilia, Diabasis.
- BIAMONTI Francesco (1983), L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi.
- BIAMONTI Francesco (1991), Vento largo, Torino, Einaudi.
- BIAMONTI Francesco (1994), Attesa sul mare, Torino, Einaudi.
- BIAMONTI Francesco (1998), Le parole la notte Torino, Einaudi.
- CAVALLINI Giorgio (1998), Verga, Tozzi, Biamonti. Tre Trittici con una premessa comune, Roma, Bulzoni.
- CAVALLINI Giorgio (2002), L'opera di Francesco Biamonti : tentativo di bilancio, Critica letteraria, n°4, p. 899-912.
- CAVALLINI Giorgio (2007), L'uomo delle mimose. Sei studi su Francesco Biamonti, Termanini.
- DEBENEDETTI Marco (2004), Per Biamonti, Sincronie, n°15, p. 59-68.
- MALLONE Paola (2001), Il paesaggio è una compensazione. Itinerario a Biamonti. Con appendice di scritti disperse, De Ferrari.
- MASSUCCO F.; REPETTO A. (2004), Il silenzio del blu e del verde. Morlotti e Biamonti. Catalogo della mostra (Alessandria, 10 dicembre 2004-20 febbraio 2005), Mazzotta, collana Biblioteca d'arte.
- MESCHIARI Matteo (2005), La donna e il mare ne > di Francesco Biamonti : al di là della seduzione, Resine, n°105, p. 57-65.
- PANIZZI Antonio (2006), Letture liguri. Montale, Conte, Biamonti, Caproni, Philobiblon.
- PERLI Antonello (2009), Il racconto sospeso. Poetica dei romanzi di Biamonti, Critica letteraria, n°1, p. 47-72.
- ROVETTA Giuliana (2005), Francesco Biamonti >, Resine, n°105, p. 66-74.
- SISMONDINI Alberto (2010), Biamonti: um lirismo de fronteira in : Ana Beatriz Demarchi Barel, Os nacionalismos na literatura do século XX, os indivíduos em face das nações, Coimbra, Edições Minerva Coimbra, p. 11-22.
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.