Écho des études romanes 2006, 2(2):27-36 | DOI: 10.32725/eer.2006.017
Il contatto interlinguistico : tra bilinguismo e diglossia in ItaliaItalian
- Università Adam Mickiewicz di Poznañ
Interlingual contact: between bilingualism and diglossia in Italy
The Italian linguistic repertoire becomes more and more articulate and confirms that it is evolving not towards the substitution of the standard for dialects, but by adding Italian to the pre-existing possibilities dialectal expressive possibilities, with the result of an enrichment of the multilingual reality.
Keywords: interlingual contact; bilingualism; diglossia; Italy
Published: December 11, 2006 Show citation
References
- BERRUTO, Gaetano (1977), Dialettologia e sociolinguistica in Italia, in SIMONE Raffaele, RUGGIERO Giulianella (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell'Italia contemporanea, Roma, Bulzoni, pp. 77-86.
- BERRUTO, Gaetano (1989), Tra italiano e dialetto, in HOLTUS Günter, METZELTIN Max (a cura di), La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo, Tübingen, Narr, pp. 107-122.
- BERRUTO, Gaetano (1993), Le varietà del repertorio, in SOBRERO Alberto (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. I. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-36.
- BERRUTO, Gaetano (1993), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in SOBRERO Alberto (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. I. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp. 37-90.
- BERRUTO, Gaetano (2003), Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
- BERRUTO, Gaetano (2005), Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza.
- CASTELLANI Arrigo (1982) Quanti erano gli italofoni nel 1861 ?, Studi Linguistici Italiani 8/1, Roma, Salerno Editrice, pp. 3-26.
- COVERI, Lorenzo, BENUCCI, Antonella (1998), Le varietà dell'italiano, Roma, Bonacci Editore.
- FERGUSON, Charles A. (1964), Diglossia, in HYMES David (a cura di), Language in culture and society, London, Harper and Row, pp. 429-437.
- FRANCESCATO, Giuseppe (1978), Dialetto, lingua regionale e lingua nazionale nella scuola, in LO CASCIO Vincenzo (a cura di), Prospettive sulla lingua madre, Roma, Istituto della Enciclopedia G. Treccani, pp. 127-149.
- FREDDI, Giovanni (1983), L'Italia plurilingue, Bergamo, Minerva Italica
- GRASSI, Corrado (1964), Comportamento linguistico e comportamento sociologico, Archivio Glottologico Italiano 49/1, pp. 40-66.
- GRASSI, Corrado (1999), Italiano e dialetti, in SOBRERO Alberto (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. I. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp. 279-308.
- GRASSI, Corrado, SOBRERO, Alberto (2001), Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza.
- HUDSON, Richard A. (1996), Sociolinguistica, Bologna, Il Mulino.
- LOMBARDI SATRIANI, Luigi M. (1974), Dal dialetto alla lingua : riscatto culturale o perdita di identità ?, in AA.VV., Dal dialetto alla lingua, Pisa, Pacini Editore, pp. 91-100.
- MIONI, Alberto M. (1979), La situazione sociolinguistica italiana : lingua, dialetti, italiani regionali, in COLOMBO Adriano (a cura di), Guida all'educazione linguistica. Fini, modelli, pratica didattica, Bologna, Zanichelli, pp. 101-114.
- RUSSO, Domenico (1993), Un aggiornamento sulle cifre di italofonia, Italiano e oltre 1, Firenze, La Nuova Italia, pp. 36-38.
- TITONE, Renzo (1973), Bilinguismo collettivo e dinamica degli scambi linguistici, Quaderni per la promozione del bilinguismo 2/12, pp. 1-20.
- TRUMPER, John (1977), Ricostruzione nell'Italia settentrionale : sistemi consonantici. Considerazioni sociolinguistiche nella diacronia, in SIMONE Raffaele, VIGNUZZI Ugo (a cura di), Problemi di ricostruzione in linguistica, Roma, Bulzoni, pp. 259-310.
- VIGNUZZI, Ugo (1988), Chi parla ancora in dialetto ?, Italiano e oltre 5, Firenze, La Nuova Italia, pp. 241-245.
- WEINREICH, Uriel (1974), Lingue in contatto, Torino, Boringhieri.
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.